Compose with Sounds era originariamente un progetto di sviluppo software finanziato dalla commissione Cultura UE (2011-13) avviato dal Music, Technology and Innovation Research Centre presso la De Montfort University (Regno Unito). Ha coinvolto partner in Francia, Germania e Norvegia, nonché partner associati in Grecia e Portogallo.
L’obiettivo del progetto era eliminare le barriere per i giovani compositori che desiderano esplorare la musica e la composizione musicale basata sul suono e fornire alle scuole e agli individui uno strumento educativo che incoraggi la creatività, il dialogo interculturale e la condivisione di idee e risultati.
Il software è stato realizzato, si sono organizzati workshop in diverse scuole in tutti i paesi partecipanti e sono stati presentati concerti in tutti e sei i paesi. Le esperienze sono state documentate e riportate nella fase di sviluppo del software e delle metodologie di insegnamento. Al fine di garantire un collegamento con le comunità professionali, i compositori hanno lavorato a fianco degli allievi, dando vita a un numero considerevole di opere presentate in concerti in Europa, costituendo uno dei risultati chiave del progetto. Queste opere possono essere trovate qui. I collegamenti tra i partner del progetto sono stati rafforzati attraverso lo scambio di idee e metodi sviluppati e ampliati nel progetto.
Il software e i testi e i video didattici di accompagnamento sono collegati al sito pedagogico di risorse elettroacustiche (EARS 2) presso l’Università De Montfort, che offre supporto e manutenzione a tutti gli utenti che desiderano esplorare ulteriormente questo entusiasmante campo.
Il progetto e il lavoro Composing with Sounds che ha avuto luogo in seguito ha portato a una serie di composizioni, un doppio CD e pubblicazioni, alcune contenute in questo sito, altre disponibili su carta e online. Consulta la pagina Composizioni del progetto UE per ascoltare tutte le composizioni create nel progetto Composing with Sounds.
Nel 2013 è iniziato il progetto “Interfaces” (interfacce) della commissione cultura della UE in cui sono iniziati gli sviluppi della seconda fase. Ciò ha comportato l’aggiornamento di Compose with Sounds, l’aggiunta di una nuova funzione di guida, l’aggiunta di un livello visivo in cui gli utenti possono aggiungere suoni a un numero di immagini fisse o a un video e, infine, è stata sviluppata una versione “live”, chiamata Compose with Sounds Live. Questo sarà introdotto nella primavera del 2020.