Benvenuti sul sito di EARS 2.

Qual è lo scopo di questo sito?

Lobiettivo di EARS 2 è introdurre le persone di tutte le età, ma soprattutto quelle che iniziano listruzione secondaria e i loro insegnanti, al mondo della musica con i suoni. Il progetto EARS 2 è stato creato a partire da una richiesta dellUnesco di creare un sito di risorse per i bambini basato sul sito EARS originale (vedi sotto).

Questo tipo di musica, conosciuta come musica elettroacustica, elettronica o basata sul suono, è una delle nuove forme più interessanti di musica che è nata nel XX secolo e oggi fiorisce in tutto il mondo. Gran parte di ciò che si può fare con i suoni è stato reso possibile grazie allo sviluppo di tecnologie che possiamo usare per fare musica.

Il nostro obiettivo è offrire agli utenti EARS 2 la possibilità di conoscere tutti gli aspetti di questa musica in modo integrato, intuitivo e divertente.

Sezioni principali del sito

Abbiamo tre rubriche principali:

Imparare

Scopri lentusiasmante mondo della musica basata sul suono. Scopri come la tecnologia di registrazione ha rivoluzionato la musica, come funzionano i suoni (e cosa rende ognuno unico) ed esplora come i compositori selezionano e usano i suoni per creare opere di musica basata sul suono,

Ascoltare

Sviluppa le tue capacità di ascolto. Scopri i diversi tipi di musica basata sul suono e usali per ispirare la tua immaginazione, e

Creare

Scopri una serie di sfide ed esercizi compositivi per aiutarti a far esplodere la tua immaginazione.

Inoltre, uno strumento software gratuito

Un pacchetto software chiamato Compose with Sounds [in italiano comporre con i suoni] è stato sviluppato per consentire agli utenti di creare le proprie opere di musica basata sul suono in un programma gratuito e intuitivo, la cui creazione è stata supportata da una sovvenzione dellUnione Europea per la cultura.

Contesto e approccio

EARS è lacronimo di ElectroAcoustic Resource Site, sito di risorse elettroacustiche. Il suo predecessore (www.ears.dmu.ac.uk) è stato creato per studenti e professionisti di livello universitario. Grazie al successo di questa iniziativa, è stato deciso di creare un sito pedagogico, EARS 2, per i giovani al fine di aprire questo mondo di solida organizzazione a persone di ogni età e provenienza.

Il concetto su cui si basa il nostro approccio è questo: abbiamo raggruppato tra loro pezzi che usano i suoni principalmente nel loro stato naturale, pezzi in cui i suoni sono altamente manipolati e pezzi in cui i suoni sono generati (sintetizzati) dallutente. Altri temi sono facilmente identificabili sotto le tre intestazioni principali e consentono varie forme di navigazione: i nostri progetti, tre ai livelli da 1 a 3, quei temi o qualsiasi scelta tu preferisca fare.

Chi sono gli autori del progetto?

Il team del progetto è composto da molte persone appassionate e desiderose di condividere questa musica con nuove persone.

Direttore: Prof. Leigh Landy

Contenuto e design: Dr. Andrew Hill (versione originale), Paul Keene (design della versione corrente)

Pacchetti per insegnanti: Dr. Motje Wolf

Web design e gestione: Ben Harvey (versione originale), Jack Richardson (versione attuale)

Disegni e animazioni: Dr. Manuella Blackburn

Film dascolto guidatoo: Dr. Robert Weale

Consulente di educazione musicale: Duncan Chapman e la prof.ssa Sarah Younie

Inoltre, EARS 2 e Compose with Sounds sono tradotti e adattati culturalmente per luso in paesi non anglofoni.

Altre risorse

Gli insegnanti possono utilizzare i pacchetti per insegnanti EARS 2 per aiutarli a conoscere questa materia e preparare il loro insegnamento.

Cè anche un libro scritto per accompagnare il sito: Making Music with Sounds (2012, Routledge, NY) scritto dal leader del progetto EARS 2, Leigh Landy.